Vai al contenuto

POLYTROPON MAGAZINE

Tell me about a complicated World, Word

  • VOIX
  • LETTERA22
  • CHIÈDISCENA
  • CINEMÀ
    • PREMIO ATTOLINI
  • CONVERSAZIONI
  • VOYAGEOUT
  • PPP
  • 1992-2022
  • PM
    • REDAZIONE

Tag: Edoardo Erba

Ami è la sua voce: il romanzo di Edoardo Erba che racconta la forza della purezza

Ami è la sua voce: il romanzo di Edoardo Erba che racconta la forza della purezza

In Europa e nel mondo si vive di odio: sappiamo che esiste il 27 gennaio per ricordarci dei campi di sterminio nazisti, eppure pochi giorni fa abbiamo dovuto assistere con profonda angoscia ad una porta marchiata con la stessa stella che avevano cucita addosso gli ebrei torturati dalle SS. Quale orrore scoprire che non siamo … Continua a leggere Ami è la sua voce: il romanzo di Edoardo Erba che racconta la forza della purezza

Pubblicato il 26 gennaio 202031 gennaio 2020 da polytroponmagazineInviato su Irene Gianeselli, Lettera22, PolytroponContrassegnato da tag Ami, Edoardo Erba, Irene Gianeselli, mondadori, monologo, Recensione, romanzo. Lascia un commento

Ricerca

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari, prov. del 27 dicembre 2018, reg. n° 20, Felici Molti Editore. Questa testata non riceve finanziamenti pubblici.

I PIÙ LETTI

Le mie ragazze di carta: porno è sentimento
Il senso dell'attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023
Ingeborg Bachmann - Reise in die Wüste: il buon Dio dell'assoluto
Edward Gordon Craig, le mille scene in una e la luce dinamica: la nascita del concetto moderno di messinscena
La rivoluzione di Adolphe Appia: la luce attiva nel teatro di regia
Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023
Anna Pennella: essere casting director tra empatia e responsabilità
Quarti di Luna: giochi di luce tra Bertolucci e Bellocchio

CONTATTI

polytroponmagazine@gmail.com

redazione.polymag@gmail.com

ARTICOLI RECENTI

  • Le mie ragazze di carta: porno è sentimento
  • Ingeborg Bachmann – Reise in die Wüste: il buon Dio dell’assoluto
  • Il senso dell’attesa: una conversazione con Tommaso Ragno dal Bif&st 2023
  • Il ritorno di Gabriele Salvatores: il suo Casanova oltre Fellini e la crisi in anteprima al Bif&st 2023
  • Il teatro immagine: la via italiana

STATISTICHE

  • 59.321 visite

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire Polytropon Magazine e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Facebook

Facebook

Twitter

I miei Cinguettii

Instagram

Il regista, giornalista e scrittore #DavidGrieco al #fuoribifest23 con il suo romanzo "Miracolo a New York" alla @quintilianolalibreria
«La prima volta che incontrai Letizia Battaglia fu in sogno, nel 2011. Eravamo soli, seduti in un salotto borghese e parlavamo di fotografia sfogliando alcune sue stampe. In quella circostanza io non riuscivo a parlare o ad emettere alcun suono: sentivo solo la sua voce e i suoi racconti, come in un documentario e come se la conoscessi da sempre, c’era anche il montaggio!»
«Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando lo si è vissuto dall’interno. Conflitto di interessi? No, perché tanto la festa è finita. E poi, perché perdere l’occasione di guardare il mondo dalla Luna, e perché non testimoniare qual è la visuale quando dalla Luna ci si affaccia sulla propria città. E perché non divertirsi a lasciare che la retorica scivoli nel nulla, per una volta di più, dando spazio alle persone, vogliamo proprio perderci questa ulteriore possibilità di congedare i “personaggi”?»
«Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando lo si è vissuto dall’interno. Conflitto di interessi? No, perché tanto la festa è finita. E poi, perché perdere l’occasione di guardare il mondo dalla Luna, e perché non testimoniare qual è la visuale quando dalla Luna ci si affaccia sulla propria città. E perché non divertirsi a lasciare che la retorica scivoli nel nulla, per una volta di più, dando spazio alle persone, vogliamo proprio perderci questa ulteriore possibilità di congedare i “personaggi”?»
«Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando lo si è vissuto dall’interno. Conflitto di interessi? No, perché tanto la festa è finita. E poi, perché perdere l’occasione di guardare il mondo dalla Luna, e perché non testimoniare qual è la visuale quando dalla Luna ci si affaccia sulla propria città. E perché non divertirsi a lasciare che la retorica scivoli nel nulla, per una volta di più, dando spazio alle persone, vogliamo proprio perderci questa ulteriore possibilità di congedare i “personaggi”?»
«Non si dovrebbe fare, non si potrebbe fare, forse “non sta proprio bene” scrivere un articolo su un Festival quando lo si è vissuto dall’interno. Conflitto di interessi? No, perché tanto la festa è finita. E poi, perché perdere l’occasione di guardare il mondo dalla Luna, e perché non testimoniare qual è la visuale quando dalla Luna ci si affaccia sulla propria città. E perché non divertirsi a lasciare che la retorica scivoli nel nulla, per una volta di più, dando spazio alle persone, vogliamo proprio perderci questa ulteriore possibilità di congedare i “personaggi”?»

Traduci

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • POLYTROPON MAGAZINE
    • Segui assieme ad altri 61 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • POLYTROPON MAGAZINE
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie