La XX Edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce: i finalisti del Premio Mario Verdone

Il Festival del Cinema Europeo diretto da Alberto La Monica si svolgerà dall’8 al 13 aprile 2019 presso il Multisala Massimo di Lecce.

Giunto alla sua XX Edizione, il Festival festeggia anche i dieci anni del Premio Mario Verdone, istituito in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, in accordo con la famiglia Verdone. Il Premio è rivolto a giovani autori italiani che si siano particolarmente contraddistinti nell’ultima stagione cinematografica per la propria opera prima.

Marcello Foti, Laura Delli Colli, Loredana Capone, Carlo Verdone, Alberto La Monica

“Il Festival del Cinema Europeo a Lecce si sta imponendo, anno dopo anno, come un appuntamento di consolidata qualità per quel che riguarda un’ampia visione non solo del nuovo cinema italiano, ma anche di autori stranieri che vi partecipano sempre più numerosi. All’interno del Festival acquista sempre più prestigio il Premio Mario Verdone che, giungendo alla sua decima edizione, continua a mantenere, con rigore, scelte di assoluta qualità riguardanti i nuovi autori del cinema italiano” sottolineano i fratelli Carlo, Luca e Silvia Verdone, giurati del Premio .

“Quest’anno saranno ben dodici le pellicole da esaminare e il compito di noi fratelli Verdone non sarà affatto semplice. Cercheremo con grande attenzione di giungere ad una terna meritevole. L’abbondanza di ottime pellicole spesso sfuggite al grande pubblico, renderà il nostro compito assai delicato e probabilmente tormentato. Abbiamo spesso anticipato nel giudizio le scelte dei David di Donatello e questo deve far comprendere con quanta passione e sensibilità svolgiamo questo compito nel ricordo di nostro padre Mario Verdone”.

I dodici autori in concorso per la X Edizione del Premio Mario Verdone

Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella, Davide Rossi per Si muore tutti Democristiani

Alessandro Capitani per In viaggio con Adele

Ciro D’Emilio per Un giorno all’improvviso

Damiano e Fabio D’Innocenzo per La terra dell’abbastanza

Mario Verdone

Margherita Ferri per Zen sul ghiaccio sottile

Letizia Lamartire per Saremo giovani e bellissimi

Matteo Martinez per Tonno spiaggiato

Francesca Mazzoleni per Succede

Daniele Misischia per The End? L’inferno fuori

Fulvio Risuleo per Guarda in alto

Antonio Pisu per Nobili bugie

Emanuele Scaringi per La profezia dell’Armadillo

Il Festival del Cinema Europeo, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion”, è realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission e dalla Regione Puglia con risorse del Patto per la Puglia (FSC). Si avvale inoltre del sostegno del Comune di Lecce e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo-Direzione Generale Cinema. Il Festival del Cinema Europeo, riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo “manifestazione d’interesse nazionale”, è membro dell’Associazione Festival Italiani di Cinema, si pregia del Patrocinio del Parlamento Europeo e della collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, del S.N.G.C.I., della FIPRESCI, del S.N.C.C.I., del Centro Nazionale del Cortometraggio, dell’Agiscuola.

Articolo di Redazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.